Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

Serviced apartments e micro living: il quadro normativo italiano è pronto?

Francesco Ascione, Carlotta Benigni,  Carmen Chierchia PANORAMICA SUL MERCATO “LIVING” Negli ultimi anni gli investimenti nel settore del living in tutta l’Unione Europea sono cresciuti in maniera costante, assumendo un volume di rilievo tanto quanto gli investimenti nei tradizionali settori commerciali. In Italia nel 2022 il settore del living ha registrato un volume di investimenti …

Serviced apartments e micro living: il quadro normativo italiano è pronto? Read More »

Abusi edilizi: il ruolo del proprietario non responsabile

Non sempre la buona fede libera il proprietario di un immobile dalle responsabilità connesse ad abusi commessi da terzi: una recente sentenza del Consiglio di Stato definisce la specificità della responsabilità del proprietario incolpevole in caso di lottizzazione abusiva, ossia la forma di abuso maggiore che coinvolge una urbanizzazione non autorizzata. In questa fattispecie, il …

Abusi edilizi: il ruolo del proprietario non responsabile Read More »

Sulle aree verdi la giurisprudenza “allarga” le funzioni d’uso

Riportamo di seguito l’articolo di Carmen Chierchia pubblicato di NT+ Enti Locali Edilizia de Il Sole 24 Ore il 3 marzo 2023. Al di là delle previsioni del Dm 1444 e del Dpr 380, prassi e giurisprudenza hanno fatto emergere una varia casistica di funzioni che possono essere svolte in un’area classificata come «rurale» Nell’ordinamento …

Sulle aree verdi la giurisprudenza “allarga” le funzioni d’uso Read More »

Efficienza energetica degli edifici: la road map dell’Europa e le criticità attuative in Italia

Efficienza energetica al primo posto. Non è uno slogan propagandistico, ma un principio giuridico dell’Unione Europea, che si inserisce tra i numerosissimi strumenti che l’Europa sta approntando nell’ambito del pacchetto “Pronti per il 55%” (Fit for 55%). A dicembre 2020, l’Unione si è impegnata, infatti, a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra …

Efficienza energetica degli edifici: la road map dell’Europa e le criticità attuative in Italia Read More »

Destinazioni agricole: quante sono le funzioni insediabili?

di Claudia Sassoli La destinazione agricola deve ritenersi compatibile anche con usi del territorio diversi, ovvero comunque non immediatamente riferibili all’uso agricolo-produttivo, dovendo escludersi che la suddetta destinazione imponga un obbligo a carico del proprietario di utilizzare effettivamente il proprio fondo per tali finalità. Ciò che la destinazione agricola impone è, dunque, la preservazione delle …

Destinazioni agricole: quante sono le funzioni insediabili? Read More »

Le procedure di apposizione del vincolo culturale: il caso San Siro

Le recenti notizie di cronaca sull’apposizione di un vincolo  sullo Stadio San Siro di Milano spingono ad una riflessione sulla disciplina relativa ai vincoli culturali. Le vicende dello stadio milanese, infatti, sono esemplificative della complessità della materia, della stratificazione delle regole e della discrezionalità connessa alla valutazione del valore di un bene. Di seguito un …

Le procedure di apposizione del vincolo culturale: il caso San Siro Read More »

Condono edilizio, cosa dice la legge

Con il termine “condono edilizio” si intende una procedura edilizia speciale, introdotta in Italia per la prima volta nel 1985 (con la L. 47/1985), e poi replicata in altre due occasioni, nel 1994 (con la L. 724/1994, cd. “secondo condono”) e nel 2003 (con il Decreto legge 269/2003, il cd. “terzo condono”). Di seguito un …

Condono edilizio, cosa dice la legge Read More »

Permessi in deroga, la delibera comunale deve valutare il rapporto costi-benefici

La delibera del Consiglio comunale che autorizza l’accesso allo strumento del permesso di costruire in deroga deve essere puntuale, ben motivata e rendere con evidente precisione quali sono le ragioni che permettono di superare le disposizioni del Piano regolatore. Carmen Chierchia commenta la sentenza del Tar Campania (27 settembre 2022, n. 5944) nell’articolo pubblicato su …

Permessi in deroga, la delibera comunale deve valutare il rapporto costi-benefici Read More »

Il Dl Aiuti amplia la portata delle ristrutturazioni: più spazio alle demolizioni e ricostruzioni non fedeli

La legge di conversione del Decreto Aiuti, in attesa di pubblicazione in Gazzetta, con un leggero tratto di penna allarga il campo di applicazione della cd. ristrutturazione ricostruttiva, estendendola anche ad alcune aree soggette a vincolo paesaggistico che prima sembravano escluse dalla possibilità di ricorrervi. Ne parliamo nel seguente articolo: https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/il-dl-aiuti-amplia-portata-ristrutturazioni-piu-spazio-demolizioni-e-ricostruzioni-non-fedeli-AEUIsplB

Comune di Milano – Ennesimo rinvio del termine per la predisposizione del certificato di idoneità statica

Nel 2014, anno in cui è entrato in vigore l’attuale Regolamento Edilizio, il Comune di Milano si è dotato di una disposizione innovativa che prevede il controllo delle strutture di tutti gli immobili costruiti da più di 50 anni. L’esito di detti controlli confluisce in una certificazione di idoneità statica da parte di tecnici abilitati. …

Comune di Milano – Ennesimo rinvio del termine per la predisposizione del certificato di idoneità statica Read More »

Incentivi fiscali per le imprese del settore turistico

di Paolo Renzetti e Gabriele Savoca Con l’approvazione del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 – che prevede nuovi incentivi di natura fiscale per le imprese operanti nel settore turistico – si accendono i motori delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il decreto infatti copre solo alcuni degli interventi per il settore previsti …

Incentivi fiscali per le imprese del settore turistico Read More »