Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

Permessi in deroga, la delibera comunale deve valutare il rapporto costi-benefici

La delibera del Consiglio comunale che autorizza l’accesso allo strumento del permesso di costruire in deroga deve essere puntuale, ben motivata e rendere con evidente precisione quali sono le ragioni che permettono di superare le disposizioni del Piano regolatore. Carmen Chierchia commenta la sentenza del Tar Campania (27 settembre 2022, n. 5944) nell’articolo pubblicato su …

Permessi in deroga, la delibera comunale deve valutare il rapporto costi-benefici Read More »

Il Dl Aiuti amplia la portata delle ristrutturazioni: più spazio alle demolizioni e ricostruzioni non fedeli

La legge di conversione del Decreto Aiuti, in attesa di pubblicazione in Gazzetta, con un leggero tratto di penna allarga il campo di applicazione della cd. ristrutturazione ricostruttiva, estendendola anche ad alcune aree soggette a vincolo paesaggistico che prima sembravano escluse dalla possibilità di ricorrervi. Ne parliamo nel seguente articolo: https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/il-dl-aiuti-amplia-portata-ristrutturazioni-piu-spazio-demolizioni-e-ricostruzioni-non-fedeli-AEUIsplB

Comune di Milano – Ennesimo rinvio del termine per la predisposizione del certificato di idoneità statica

Nel 2014, anno in cui è entrato in vigore l’attuale Regolamento Edilizio, il Comune di Milano si è dotato di una disposizione innovativa che prevede il controllo delle strutture di tutti gli immobili costruiti da più di 50 anni. L’esito di detti controlli confluisce in una certificazione di idoneità statica da parte di tecnici abilitati. …

Comune di Milano – Ennesimo rinvio del termine per la predisposizione del certificato di idoneità statica Read More »

Incentivi fiscali per le imprese del settore turistico

di Paolo Renzetti e Gabriele Savoca Con l’approvazione del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 – che prevede nuovi incentivi di natura fiscale per le imprese operanti nel settore turistico – si accendono i motori delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il decreto infatti copre solo alcuni degli interventi per il settore previsti …

Incentivi fiscali per le imprese del settore turistico Read More »

Recupero dei locali a piano terra esistenti – il Comune di Milano regolamenta l’applicazione della norma

Il 2 settembre 2021 è stata pubblicata sull’albo pretorio la Deliberazione del Consiglio Comunale di Milano n. 78 del 30 luglio scorso. Si ricorda che in Regione Lombardia è in vigore la L.R. 7 del 10 marzo 2017 che consente il recupero dei vani e locali seminterrati. La (ormai famosa) L.R. 18/2019 ha poi previsto …

Recupero dei locali a piano terra esistenti – il Comune di Milano regolamenta l’applicazione della norma Read More »

Legge Lombardia immobili dismessi, standard solo per la quota aggiuntiva di diritti edificatori

Ancora modifiche alla legge sulla rigenerazione urbana in Lombardia: con la L.R. n. 11 del 24 giugno 2021, la Regione ha modificato l’articolo 40 bis della legge urbanistica regionale (la n. 12/2005) che dispone le regole per il recupero del patrimonio edilizio dismesso con criticità. In NT Plus Enti Locali ed Edilizia, l’articolo di Carmen …

Legge Lombardia immobili dismessi, standard solo per la quota aggiuntiva di diritti edificatori Read More »

30 giugno 2021: nuovo termine per gli adempimenti dei Comuni sulla rigenerazione urbana.

La Legge Regionale 4/2021, modificando l’articolo 28 della LR 18/2020, ha spostato di due mesi, fino al 30 giugno 2021, il termine per i Comuni di individuazione: degli ambiti in cui avviare i processi di rigenerazione urbana e gli eltri elementi previsti dalla LR 18/2019 (art. 8 bis LR 12/2005); degli immobili dismessi da più …

30 giugno 2021: nuovo termine per gli adempimenti dei Comuni sulla rigenerazione urbana. Read More »

Progetti in zona sismica, rigenerazione, Via: semplificazioni anche in Lombardia

Parola chiave “Semplificazione”. Dopo il Decreto Legge 76/2020 (convertito con la L. 2020), anche la Regione Lombardia ha emesso la Legge regionale 30 settembre 2020, n. 20 “Ulteriori misure di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi per la ripresa socio-economica del territorio lombardo”. Si tratta di una legge che si interseca con molte altre previsioni …

Progetti in zona sismica, rigenerazione, Via: semplificazioni anche in Lombardia Read More »

Cosa resta di un provvedimento amministrativo annullato?

La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 17 del 7 settembre 2020 è intervenuta a chiarire l’ambito di applicazione dell’articolo 38 del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001, “TUE”), che prevede la possibilità di evitare la demolizione di una costruzione rimasta sprovvista di permesso di costruire a seguito di annullamento con l’’irrogazione (e il …

Cosa resta di un provvedimento amministrativo annullato? Read More »

Convertito in legge il c.d. Decreto Semplificazioni

E’ stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Le modifiche al c.d. Decreto Semplificazioni sono, dunque, in vigore da oggi 15 settembre 2020. Come noto, numerosi …

Convertito in legge il c.d. Decreto Semplificazioni Read More »