Pubblichiamo di seguito l’articolo a firma di Carmen Chierchia sulle posizioni giurisprudenziali relative alle verifiche cui sono tenute le amministrazioni comunali nell’approvazione delle varianti urbanistiche di cui al DPR 160/2010. L’articolo è stato pubblicato su Il Sole 24 Ore del 19 marzo 2018.
Blockchain, la rivoluzione già in essere. Applicazioni al mercato immobiliare
di Paolo Foppiani e Alessia Bilotti
Il mercato complessivo legato alla tecnologia blockchain è previsto in forte ascesa, con un aumento dagli attuali 500 milioni di dollari a quasi 8 miliardi entro il 2024[1]. Numerosi imprenditori si stanno già adoperando per adeguare le proprie strutture e il proprio business alla nuova tecnologia del momento e accaparrarsi posizioni di privilegio nelle nuove fette di mercato che nei prossimi anni si andranno a creare grazie ad essa. Secondo Marc Andreeseen, imprenditore statunitense, creatore di Mosaic e Netscape, “blockchain costituisce la più importante invenzione dopo Internet stesso”. Mark Zuckerberg, padre di Facebook, ha spiegato nel suo discorso di apertura per l’anno 2018, che intende esplorare le potenzialità che blockchain può offrire al proprio business. Tra le società che già hanno deciso di implementare soluzioni basate sulla tecnologia blockchain ricordiamo, pure, Accenture[2], che offre già una consulenza mirata alla applicazione pratica della tecnologia blockchain nell’ambito dei settori bancario, assicurativo e capital markets. Ancora, e non meno importante, lo stato del Delaware ha annunciato che sta implementando un sistema di registrazione degli atti societari basato sulla tecnologia blockchain, grazie al quale saranno ridotte le tempistiche di prestazione di servizi offerti tramite la tenuta dei registri e ne saranno ridotti i relativi costi.
Permesso a costruire con silenzio assenso, è raro ma esiste
di Federica Ceola
Il permesso di costruire formato tramite silenzio assenso è una fattispecie ancora abbastanza rara. Le ragioni di questa scarsa diffusione stanno nella possibilità per l’amministrazione di chiedere integrazioni (spesso successivamente ai 60 giorni) e nell’inevitabile ricerca di certezza per gli operatori del settore che, dopo aver presentato istanza di permesso, raramente avviano i lavori in assenza del suo esplicito rilascio.
Leasing finanziario, ecco le novità della legge 124/2017
L’operazione di leasing finanziario può essere genericamente definita come un’operazione in cui un soggetto (concedente), su indicazione di un altro soggetto (utilizzatore), acquista o fa costruire da un terzo, un bene mobile o immobile affinché l’utilizzatore se ne serva per un determinato periodo a fronte del pagamento di un canone periodico e con possibilità di acquistarlo al termine del contratto (diritto di opzione) mediante il pagamento di un prezzo prestabilito (prezzo di opzione).