Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

Recupero dei locali a piano terra esistenti – il Comune di Milano regolamenta l’applicazione della norma

Il 2 settembre 2021 è stata pubblicata sull’albo pretorio la Deliberazione del Consiglio Comunale di Milano n. 78 del 30 luglio scorso. Si ricorda che in Regione Lombardia è in vigore la L.R. 7 del 10 marzo 2017 che consente il recupero dei vani e locali seminterrati. La (ormai famosa) L.R. 18/2019 ha poi previsto …

Recupero dei locali a piano terra esistenti – il Comune di Milano regolamenta l’applicazione della norma Read More »

Legge Lombardia immobili dismessi, standard solo per la quota aggiuntiva di diritti edificatori

Ancora modifiche alla legge sulla rigenerazione urbana in Lombardia: con la L.R. n. 11 del 24 giugno 2021, la Regione ha modificato l’articolo 40 bis della legge urbanistica regionale (la n. 12/2005) che dispone le regole per il recupero del patrimonio edilizio dismesso con criticità. In NT Plus Enti Locali ed Edilizia, l’articolo di Carmen …

Legge Lombardia immobili dismessi, standard solo per la quota aggiuntiva di diritti edificatori Read More »

30 giugno 2021: nuovo termine per gli adempimenti dei Comuni sulla rigenerazione urbana.

La Legge Regionale 4/2021, modificando l’articolo 28 della LR 18/2020, ha spostato di due mesi, fino al 30 giugno 2021, il termine per i Comuni di individuazione: degli ambiti in cui avviare i processi di rigenerazione urbana e gli eltri elementi previsti dalla LR 18/2019 (art. 8 bis LR 12/2005); degli immobili dismessi da più …

30 giugno 2021: nuovo termine per gli adempimenti dei Comuni sulla rigenerazione urbana. Read More »

Progetti in zona sismica, rigenerazione, Via: semplificazioni anche in Lombardia

Parola chiave “Semplificazione”. Dopo il Decreto Legge 76/2020 (convertito con la L. 2020), anche la Regione Lombardia ha emesso la Legge regionale 30 settembre 2020, n. 20 “Ulteriori misure di semplificazione e riduzione degli oneri amministrativi per la ripresa socio-economica del territorio lombardo”. Si tratta di una legge che si interseca con molte altre previsioni …

Progetti in zona sismica, rigenerazione, Via: semplificazioni anche in Lombardia Read More »

Cosa resta di un provvedimento amministrativo annullato?

La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 17 del 7 settembre 2020 è intervenuta a chiarire l’ambito di applicazione dell’articolo 38 del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001, “TUE”), che prevede la possibilità di evitare la demolizione di una costruzione rimasta sprovvista di permesso di costruire a seguito di annullamento con l’’irrogazione (e il …

Cosa resta di un provvedimento amministrativo annullato? Read More »

Convertito in legge il c.d. Decreto Semplificazioni

E’ stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Le modifiche al c.d. Decreto Semplificazioni sono, dunque, in vigore da oggi 15 settembre 2020. Come noto, numerosi …

Convertito in legge il c.d. Decreto Semplificazioni Read More »

La storica sentenza della Corte Costituzionale sull’imposta di registro nelle operazioni straordinarie

A cura di: Antonio Tomassini Christian Montinari Andrea Di Dio La Corte Costituzionale, con la storica sentenza n. 158 del 21 luglio 2020 resa in una vicenda contenziosa seguita dal nostro studio, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art 20, D.P.R. 131/1986 (Tur) sollevata dalla Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 23549 …

La storica sentenza della Corte Costituzionale sull’imposta di registro nelle operazioni straordinarie Read More »

Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi – Cosa cambia con la legge di conversione?

di Viviana De Napoli La conversione in legge del Decreto Cura Italia e le principali novità sulla sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi e sulla validità degli atti amministrativi in scadenza. Diverse sono le modifiche e le integrazioni apportate al testo finale dell’art. 103 del D.L. cd. Cura Italia durante la procedura di conversione in …

Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi – Cosa cambia con la legge di conversione? Read More »

No all’annullamento del titolo edilizio se la costruzione è ultimata

di Mario Enrico Rossi Barattini Con la recente sentenza n. 398 del 26 febbraio 2020 il TAR Lecce ha evidenziando l’irragionevolezza di un provvedimento di annullamento di titoli edilizi, qualora sia intervenuto fuori tempo massimo, senza tenere conto degli effetti ormai consolidati, quale per esempio lo stato avanzato della costruzione, e in mancanza di un …

No all’annullamento del titolo edilizio se la costruzione è ultimata Read More »

Competenze nazionali e regionali per gestire l’emergenza Covid

È dall’inizio del periodo di emergenza che il lessico quotidiano si è arricchito di parole e acronimi, come DPCM e ordinanze contingibili e urgenti, che non sono di uso comune. Si tratta dei provvedimenti che hanno dettato le misure di contenimento dell’emergenza da Covid-19, e che nel giro di poche settimane, si sono moltiplicati, stratificati …

Competenze nazionali e regionali per gestire l’emergenza Covid Read More »

Prorogati i termini di sospensione dei procedimenti amministrativi

di Viviana De Napoli Con l’art. 37 del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto Liquidità) – rubricato “Termini dei procedimenti amministrativi e dell’efficacia degli atti amministrativi in scadenza” – il Governo ha disposto la proroga della sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi di cui all’art. 103, commi 1 e 5 del Decreto …

Prorogati i termini di sospensione dei procedimenti amministrativi Read More »

I limiti del potere di autotutela della PA

di Mario Enrico Rossi Barattini L’annullamento in autotutela di un titolo edilizio non può avere il solo obiettivo di ripristinare la legalità dell’azione amministrativa, ma deve altresì tenere conto della comparazione tra l’interesse pubblico concreto e i confliggenti interessi privati ormai consolidati. E’ quanto stabilisce la sentenza n. 673 emessa dal TAR Napoli l’11 febbraio …

I limiti del potere di autotutela della PA Read More »

Gli effetti della rinuncia abdicativa sulle occupazioni senza titolo della PA – Commento alla Adunanza Plenaria 2/2020

di Sabrina Calatroni Il procedimento di espropriazione. L’art. 42 della Costituzione al comma 3 stabilisce che la proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi di interesse generale. Il precetto di tale norma viene declinato in concreto dal testo unico in materia di espropriazioni, il D.P.R. n. 327/2001, …

Gli effetti della rinuncia abdicativa sulle occupazioni senza titolo della PA – Commento alla Adunanza Plenaria 2/2020 Read More »