Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

Sviluppo e Territorio

Student Housing in Italy: a glance at the provisions set in the Law Decree No. 145, October 18, 2023

Francesco Ascione The transformation of student housing in Italy represents a significant policy shift, marked by the Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). This progression underscores Italy’s commitment to enhancing university student accommodations through a blend of innovative funding, legal reforms, and strategic partnerships. The journey began with the PNRR setting aside an ambitious …

Student Housing in Italy: a glance at the provisions set in the Law Decree No. 145, October 18, 2023 Read More »

Procedimento di screening di VIA e di rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale a confronto

di Sabrina Calatroni In quale rapporto e ordine si pongono il procedimento di verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e quello finalizzato al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)? La sentenza del T.A.R. Lombardia, sezione di Brescia, n. 730 del 9 ottobre 2023 ha analizzato non solo le finalità dei due differenti procedimenti …

Procedimento di screening di VIA e di rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale a confronto Read More »

L’assoggettabilità di un progetto di riassetto urbano a Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) può dipendere esclusivamente da un criterio dimensionale?

di Samuele Belfrond L’assoggettabilità di un progetto di riassetto urbano a Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) può dipendere esclusivamente da un criterio dimensionale? La Sezione II della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 25 maggio 2023, resa nella causa C‑575/21, avente ad oggetto il rinvio pregiudiziale proposto alla Corte dal Verwaltungsgericht Wien …

L’assoggettabilità di un progetto di riassetto urbano a Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) può dipendere esclusivamente da un criterio dimensionale? Read More »

Serviced apartments e micro living: il quadro normativo italiano è pronto?

Francesco Ascione, Carlotta Benigni,  Carmen Chierchia PANORAMICA SUL MERCATO “LIVING” Negli ultimi anni gli investimenti nel settore del living in tutta l’Unione Europea sono cresciuti in maniera costante, assumendo un volume di rilievo tanto quanto gli investimenti nei tradizionali settori commerciali. In Italia nel 2022 il settore del living ha registrato un volume di investimenti …

Serviced apartments e micro living: il quadro normativo italiano è pronto? Read More »

Sulle aree verdi la giurisprudenza “allarga” le funzioni d’uso

Riportamo di seguito l’articolo di Carmen Chierchia pubblicato di NT+ Enti Locali Edilizia de Il Sole 24 Ore il 3 marzo 2023. Al di là delle previsioni del Dm 1444 e del Dpr 380, prassi e giurisprudenza hanno fatto emergere una varia casistica di funzioni che possono essere svolte in un’area classificata come «rurale» Nell’ordinamento …

Sulle aree verdi la giurisprudenza “allarga” le funzioni d’uso Read More »

Efficienza energetica degli edifici: la road map dell’Europa e le criticità attuative in Italia

Efficienza energetica al primo posto. Non è uno slogan propagandistico, ma un principio giuridico dell’Unione Europea, che si inserisce tra i numerosissimi strumenti che l’Europa sta approntando nell’ambito del pacchetto “Pronti per il 55%” (Fit for 55%). A dicembre 2020, l’Unione si è impegnata, infatti, a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra …

Efficienza energetica degli edifici: la road map dell’Europa e le criticità attuative in Italia Read More »

Destinazioni agricole: quante sono le funzioni insediabili?

di Claudia Sassoli La destinazione agricola deve ritenersi compatibile anche con usi del territorio diversi, ovvero comunque non immediatamente riferibili all’uso agricolo-produttivo, dovendo escludersi che la suddetta destinazione imponga un obbligo a carico del proprietario di utilizzare effettivamente il proprio fondo per tali finalità. Ciò che la destinazione agricola impone è, dunque, la preservazione delle …

Destinazioni agricole: quante sono le funzioni insediabili? Read More »

Permessi in deroga, la delibera comunale deve valutare il rapporto costi-benefici

La delibera del Consiglio comunale che autorizza l’accesso allo strumento del permesso di costruire in deroga deve essere puntuale, ben motivata e rendere con evidente precisione quali sono le ragioni che permettono di superare le disposizioni del Piano regolatore. Carmen Chierchia commenta la sentenza del Tar Campania (27 settembre 2022, n. 5944) nell’articolo pubblicato su …

Permessi in deroga, la delibera comunale deve valutare il rapporto costi-benefici Read More »

Incentivi fiscali per le imprese del settore turistico

di Paolo Renzetti e Gabriele Savoca Con l’approvazione del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 – che prevede nuovi incentivi di natura fiscale per le imprese operanti nel settore turistico – si accendono i motori delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il decreto infatti copre solo alcuni degli interventi per il settore previsti …

Incentivi fiscali per le imprese del settore turistico Read More »

Legge Lombardia immobili dismessi, standard solo per la quota aggiuntiva di diritti edificatori

Ancora modifiche alla legge sulla rigenerazione urbana in Lombardia: con la L.R. n. 11 del 24 giugno 2021, la Regione ha modificato l’articolo 40 bis della legge urbanistica regionale (la n. 12/2005) che dispone le regole per il recupero del patrimonio edilizio dismesso con criticità. In NT Plus Enti Locali ed Edilizia, l’articolo di Carmen …

Legge Lombardia immobili dismessi, standard solo per la quota aggiuntiva di diritti edificatori Read More »

Convertito in legge il c.d. Decreto Semplificazioni

E’ stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”. Le modifiche al c.d. Decreto Semplificazioni sono, dunque, in vigore da oggi 15 settembre 2020. Come noto, numerosi …

Convertito in legge il c.d. Decreto Semplificazioni Read More »

La storica sentenza della Corte Costituzionale sull’imposta di registro nelle operazioni straordinarie

A cura di: Antonio Tomassini Christian Montinari Andrea Di Dio La Corte Costituzionale, con la storica sentenza n. 158 del 21 luglio 2020 resa in una vicenda contenziosa seguita dal nostro studio, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art 20, D.P.R. 131/1986 (Tur) sollevata dalla Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 23549 …

La storica sentenza della Corte Costituzionale sull’imposta di registro nelle operazioni straordinarie Read More »