Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

Il silenzio assenso indirizza le pratiche allo sportello unico

Nell’articolo che segue, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 31 agosto 2015, Guido Inzaghi analizza il rapporto tra la disciplina introdotta dalla recente Legge 124/2015 (cd. Legge delega per la riforma della PA) in tema di silenzio assenso e il procedimento amministrativo a cura dello Sportello unico per l’edilizia. Il silenzio assenso indirizza le …

Il silenzio assenso indirizza le pratiche allo sportello unico Read More »

Modello semplificato per l’AUA

Riportiamo di seguito gli articoli di Federico Vanetti pubblicati su Il Sole 24 Ore del 3 agosto 2015 che illustrano la disciplina delle autorizzazioni ambientali anche alla luce del modello semplificato per l’AUA, operativo dal 30 giugno 2015. Semplificazione anche per l’AUA di Federico Vanetti Dopo due anni di sperimentazione dell’autorizzazione unica ambientale (AUA) arriva …

Modello semplificato per l’AUA Read More »

Ecoreati al test del Codice ambiente

Significative le novità introdotte dalla L. 68/2015 sui delitti contro l’ambiente. Negli articoli che seguono – pubblicati su Il Sole 24 Ore del 15 giugno 2015 – Federico Vanetti illustra le principali disposizioni del Codice Penale proponendo una lettura delle novità integrata con l’assetto normativo esistente (sia penale che sostanziale, dettato dal D.Lgs. 152/2006, il …

Ecoreati al test del Codice ambiente Read More »

Vincoli assoluti di inedificabilità: le servitù idrauliche

Nella prassi della progettazione un pericolo si nasconde tra le pieghe della pianificazione territoriale e i vincoli inderogabili di livello statale a volte non registrati dalle tavole dei regolamenti comunali, né  facilmente riconoscibili nell’ambiente urbano densificato. Il pericolo è rappresentato dalle previsioni di una norma che ha più di 110 anni ma che mantiene salda …

Vincoli assoluti di inedificabilità: le servitù idrauliche Read More »

Cambi d’uso con meno vincoli

La sentenza n. 1444/2015 del Consiglio di Stato sulla disciplina del mutamento di destinazione d’uso offre lo spunto per una riflessione sullo stato di attuazione del nuovo articolo 23-ter del Testo Unico dell’Edilizia, introdotto dal Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014). Di seguito, le analisi di Guido Inzaghi e Simone Pisani sull’argomento apparse su Il Sole 24 …

Cambi d’uso con meno vincoli Read More »

Aumentano i controlli sull’impatto ambientale

Pubblichiamo di seguito i due articoli di Federico Vanetti, apparsi su Il Sole 24 Ore dell’11 maggio 2015 che illustrano la disciplina del DM 30 marzo 2015 in materia di soglie per la sottoposizione dei progetti a VIA. Aumentano i controlli sull’impatto ambientale di Federico Vanetti Dal 26 aprile scorso sono applicabili i nuovi criteri di …

Aumentano i controlli sull’impatto ambientale Read More »

Cambi d’uso, leggi in tre Regioni

Pubblichiamo di seguito l’approfondimento di Guido Inzaghi, nella pagina a sua cura de Il Sole 24 Ore del 23 marzo 2015, relativo allo sviluppo normativo regionale sul mutamento di destinazione d’uso a seguito delle novità dello Sblocca Italia. (Guido Inzaghi aveva già affrontato l’argomento con un articolo pubblicato nel seguente post ). Cambi d’uso, leggi in tre Regioni …

Cambi d’uso, leggi in tre Regioni Read More »

Impianti AIA, rush per le verifiche

Pubblichiamo di seguito gli articoli contenuti nella pagina a cura di Federico Vanetti, de Il Sole 24 Ore del 13 aprile 2015, in tema di scadenze operative per gli impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale con un focus sulle previsioni del DM 272/2014 che riguardano la procedura per la redazione della relazione di riferimento.Impianti AIA, rush …

Impianti AIA, rush per le verifiche Read More »

Proprietario incolpevole dell’inquinamento – sentenza CGUE 5 marzo 2015 – causa C-534/13

Negli articoli che seguono, Federico Vanetti commenta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 5 marzo 2015 (causa C-534/13) che ha verificato la compatibilità della disciplina italiana sugli oneri e doveri del proprietario incolpevole dell’inquinamento, con i precetti delle direttive europee. La sentenza offre poi un interessante spunto di riflessione sul danno ambientale. …

Proprietario incolpevole dell’inquinamento – sentenza CGUE 5 marzo 2015 – causa C-534/13 Read More »

Per ogni territorio un obiettivo di taglio degli indici

Continua l’analisi del nostro dipartimento sulla disciplina del consumo di suolo. Di seguito riportiamo l’articolo di Simone Pisani, apparso su Il Sole 24 Ore il 9 febbraio 2015 che si focalizza sull’esame del disegno di legge nazionale sul contenimento del consumo di suolo. Per ogni territorio un obiettivo di taglio degli indici di Simone Pisani  …

Per ogni territorio un obiettivo di taglio degli indici Read More »

Stop regionali al consumo di suolo

Pubblichiamo di seguito l’articolo di Guido Inzaghi sulle novità legislative regionali in tema di consumo di suolo, apparso su Il Sole 24 Ore del 9 febbraio 2015. Segue, immediatamente dopo, una tabella riepilogativa che passa in rassegna l’attuale quadro normativo regionale sul tema. Stop regionali al consumo di suolo In Lombardia e Toscana leggi anti-espansione …

Stop regionali al consumo di suolo Read More »