Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

Carmen Chierchia

Prelazione della PA sui beni culturali con motivi congrui

Quando la proprietà di un bene culturale viene trasferita tra soggetti privati, è sempre possibile per gli enti pubblici diventarne i proprietari esercitando la cd. prelazione culturale. Ma l’esercizio di questo diritto deve essere congruamente motivato, attraverso l’indicazione della funzione pubblica che il bene acquisito dalla PA è chiamato a rivestire. È quanto statuisce il …

Prelazione della PA sui beni culturali con motivi congrui Read More »

Menzioni urbanistiche e nullità dell’atto – Si pronunciano le Sezioni Unite

Qual è la funzione delle cd. menzioni urbanistiche? E qual è il rapporto tra le sanzioni amministrative previste dal Testo Unico dell’Edilizia per gli immobili abusivi e la comminatoria della nullità degli atti di trasferimento di questi beni immobili per la mancata indicazione dei titoli edilizi in atti?

La sentenza n. 8230 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 22 marzo 2019 ha fornito le risposte a queste domande indicando due principi di diritto che aiuteranno molto gli operatori del settore immobiliare.

Fashion runways and right of panorama: a trendy combo!

Ospitiamo tra le nostre pagine l’interessante articolo di Elena Varese e Valentina Mazza pubblicato sul blog del nostro Dipartimento IPT (https://blogs.dlapiper.com/iptitaly/) su una particolare forma di valorizzazione del patrimonio  culturale italiano: l’uso di beni culturali da parte delle case di moda.

Sono tenute al pagamento del canone di concessione? Scopriamolo insieme!

VIA e AIA: procedimenti paralleli finalizzati ad accertamenti autonomi e distinti

Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che i procedimenti di VIA e AIA sono finalizzati ad accertamenti autonomi e diversi nell’ambito del procedimento volto alla costruzione di insediamenti produttivi.

La sentenza in esame ha anche chiarito che eventuali carenze istruttorie legate al rilascio della VIA non possano in alcun modo essere sanate attraverso integrazioni postume nell’ambito del diverso procedimento preordinato al rilascio dell’AIA.

Industria, ampliamenti facilitati

Pubblichiamo di seguito l’articolo a firma di Carmen Chierchia sulle posizioni giurisprudenziali relative alle verifiche cui sono tenute le amministrazioni comunali nell’approvazione delle varianti urbanistiche di cui al DPR 160/2010. L’articolo è stato pubblicato su Il Sole 24 Ore del 19 marzo 2018.

Consumo suolo, la legge lombarda al vaglio della Consulta

La Legge Regionale Lombarda sul consumo di suolo, la n. 31/2014 (nella versione precedente alle modifiche introdotte nel 2017), sarà sottoposta al vaglio di costituzionalità. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5711/2016 che ha valutato l’appello proposto dal comune di Brescia contro la sentenza del Tar Lombardia, Sez. di Brescia, n. 47 del 17 gennaio 2017.

Il Tar Brescia era stato chiamato a decidere sulla legittimità di una delibera comunale che, approvando una variante urbanistica, mutava la destinazione di un’area prima rientrante in un ambito di trasformazione.

Oneri da ricalcolare in caso di errori

Pubblichiamo di seguito gli articoli di Carmen Chierchia, apparsi su Il Sole 24 Ore del 27 novembre 2017 sulla recente giurisprudenza relativa alla rideterminazione degli oneri concessori.

Oneri da ricalcolare in caso di errori
Gli oneri di urbanizzazione possono essere restituiti o ricalcolati anche dopo il versamento.

La Regione Lazio oltre il Piano Casa

Novità nel settore edilizio nella Regione Lazio: con la legge regionale n. 7 del 18 luglio 2017 recante “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio” la Regione Lazio si è dotata di una legge per intervenire nel settore edilizio in maniera ordinaria e superare, quindi, le disposizioni “straordinarie” del Piano Casa (si …

La Regione Lazio oltre il Piano Casa Read More »

Il cambio di destinazione d’uso sotto i riflettori

La disciplina del mutamento di destinazione d’uso di un immobile è, in questi giorni, sotto l’attenzione degli operatori del settore che si interrogano su quale sia il titolo edilizio idoneo all’esecuzione di lavori preordinati al cambio di destinazione.
Con la legge 96 del 21 giugno 2017 (di conversione in legge del decreto legge 50/2017, cd. Manovra correttiva) il legislatore, infatti, ha messo  mano alle definizioni del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) per ovviare ad una impasse generatasi nella pratica.

Permesso di costruire convenzionato: una questione d’equilibrio

Di solito, quando si parla di permesso di costruire convenzionato si pensa immediatamente ad uno strumento che reca vantaggi soprattutto per la parte privata, trattandosi di un titolo edilizio il cui rilascio è preceduto dalla stipula di una convenzione con il Comune ma che al tempo stesso non impone in capo al privato anche l’onere …

Permesso di costruire convenzionato: una questione d’equilibrio Read More »

Come cambia la LR 12/2005 in Lombardia

Nuove modifiche alla legge lombarda sul governo del territorio. La legge regionale n.15 del 26 maggio 2017 (Legge di semplificazione 2017) ha infatti introdotto disposizioni nella L.r. 12/2005 tese sia a permettere il completamento di iniziative urbanistiche di larga scala sia a favorire la realizzazione di interventi di edilizia privata. Piani attuativi Sono rilevanti le …

Come cambia la LR 12/2005 in Lombardia Read More »

Autorizzazione paesaggistica semplificata e procedimenti in corso

L’entrata in vigore del nuovo Regolamento sulle autorizzazioni paesaggistiche semplificate (DPR 31 del 13 febbraio 2017) porta con sé alcuni problemi applicativi, relativi al regime normativo dei procedimenti in corso. Esistono diversi percorsi autorizzativi per eseguire interventi edilizi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico: L’autorizzazione paesaggistica in regime “ordinario”, disciplinato dall’articolo 146 del Codice dei …

Autorizzazione paesaggistica semplificata e procedimenti in corso Read More »

Commercio, piena libertà su orari e giorni d’apertura

In materia di liberalizzazioni delle attività commerciali la giurisprudenza è spesso chiamata a definire (e ribadire) i principi dell’ordinamento giuridico sulla completa rimozione dei vincoli e dei limiti all’apertura e all’esercizio delle attività commerciali. La costanza con cui i giudici, amministrativi e costituzionale, sono chiamati a pronunciarsi su questa materia rende evidente che esiste nel …

Commercio, piena libertà su orari e giorni d’apertura Read More »