Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

Contratto di locazione non registrato: gli effetti

di Giovanni Pediliggieri e Sadia Tuli Il Testo unico sull’imposta di registro (D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131) prevede l’obbligo di registrazione del contratto di locazione entro 30 giorni dalla data dell’atto o dalla sua esecuzione in caso di contratto verbale. Ai sensi dell’art. 1, comma 346, della Legge 311/2004 (c.d. legge finanziaria 2005) si […]

Contratto di locazione non registrato: gli effetti Read More »

Permesso di costruire convenzionato: una questione d’equilibrio

Di solito, quando si parla di permesso di costruire convenzionato si pensa immediatamente ad uno strumento che reca vantaggi soprattutto per la parte privata, trattandosi di un titolo edilizio il cui rilascio è preceduto dalla stipula di una convenzione con il Comune ma che al tempo stesso non impone in capo al privato anche l’onere

Permesso di costruire convenzionato: una questione d’equilibrio Read More »

Amianto, gli oneri del proprietario

Proponiamo di seguito il focus di Guido Inzaghi e Carmen Chierchia, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 19 giugno 2017, sull’individuazione dei soggetti tenuti a sostenere gli oneri di manutenzione e gestione dei materiali contenenti amianto nel patrimonio immobiliare. Amianto, gli oneri del proprietario Il recente incendio che ha distrutto un capannone alle porte

Amianto, gli oneri del proprietario Read More »

Regime fiscale delle locazioni brevi: ecco cosa cambia

Dopo l’approvazione della Camera, è atteso a giorni l’ok del Senato alla conversione del D.L. 50/2017 del 24 aprile 2017, la cosiddetta “manovrina” che risponde alle richieste di Bruxelles di allineare i conti pubblici. Tra le novità introdotte dal D.L., che non sono state modificate dal maxiemendamento presentato in sede di conversione, c’è l’introduzione di

Regime fiscale delle locazioni brevi: ecco cosa cambia Read More »

Come cambia la LR 12/2005 in Lombardia

Nuove modifiche alla legge lombarda sul governo del territorio. La legge regionale n.15 del 26 maggio 2017 (Legge di semplificazione 2017) ha infatti introdotto disposizioni nella L.r. 12/2005 tese sia a permettere il completamento di iniziative urbanistiche di larga scala sia a favorire la realizzazione di interventi di edilizia privata. Piani attuativi Sono rilevanti le

Come cambia la LR 12/2005 in Lombardia Read More »

Consumo suolo, come funziona la nuova legge in Lombardia

In Lombardia sono entrate in vigore ieri le nuove norme sull’articolata disciplina della riduzione di consumo di suolo. Si tratta della Legge Regionale n. 16 del 26 maggio 2017 che ha modificato le disposizioni transitorie della L.R. 28 novembre 2014, n. 31 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo

Consumo suolo, come funziona la nuova legge in Lombardia Read More »

Distanze legali tra edifici derogabili solo per i piani

Qual è la portata concreta della disposizione del Decreto del Fare che consente alle Regioni di derogare il DM 1444/1968 sulle distanze? Lo indica la sentenza di Corte Costituzionale 41/2017 commentata da Guido Inzaghi e Simone Pisani, per il Sole 24 Ore del 29 maggio 2017. Distanze legali tra edifici derogabili solo per i piani

Distanze legali tra edifici derogabili solo per i piani Read More »

Autorizzazione paesaggistica semplificata e procedimenti in corso

L’entrata in vigore del nuovo Regolamento sulle autorizzazioni paesaggistiche semplificate (DPR 31 del 13 febbraio 2017) porta con sé alcuni problemi applicativi, relativi al regime normativo dei procedimenti in corso. Esistono diversi percorsi autorizzativi per eseguire interventi edilizi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico: L’autorizzazione paesaggistica in regime “ordinario”, disciplinato dall’articolo 146 del Codice dei

Autorizzazione paesaggistica semplificata e procedimenti in corso Read More »

Commercio, piena libertà su orari e giorni d’apertura

In materia di liberalizzazioni delle attività commerciali la giurisprudenza è spesso chiamata a definire (e ribadire) i principi dell’ordinamento giuridico sulla completa rimozione dei vincoli e dei limiti all’apertura e all’esercizio delle attività commerciali. La costanza con cui i giudici, amministrativi e costituzionale, sono chiamati a pronunciarsi su questa materia rende evidente che esiste nel

Commercio, piena libertà su orari e giorni d’apertura Read More »

Obbligazioni urbanistiche, quando sono soggette a esecuzione specifica

Anche le obbligazioni urbanistiche possono essere soggette all’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre, di cui all’articolo 2932 del codice civile. Il principio è stato ribadito di recente dal Consiglio di Stato (sentenza n. 1875 del 21 aprile 2017) che, applicando l’istituto dell’articolo 2392 c.c., ha disposto il trasferimento di proprietà delle opere di urbanizzazione costruite anni

Obbligazioni urbanistiche, quando sono soggette a esecuzione specifica Read More »

Identikit con tre profili per gli abusi edilizi

Quali sono i criteri per classificare gli abusi edilizi? E quali le sanzioni?  Guido Inzaghi e Carmen Chierchia affrontano il complesso argomento negli articoli che seguono, pubblicati su Il sole 24 Ore, l’8 maggio 2017. Identikit con tre profili per gli abusi edilizi – Dalle infrazioni «totali» a quelle «minori», la classificazione del Consiglio di Stato decide

Identikit con tre profili per gli abusi edilizi Read More »

Locazioni, la questione della legittimità del canone a scaletta

di Giovanni Pediliggieri e Lucia Verdacchi La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22908/2016, ha affermato che i canoni di locazione determinati in misura differenziata e crescente per frazioni successive di tempo sono legittimi. Spesso accade nella prassi che le parti prevedano, già al momento della sottoscrizione del contratto di locazione ad uso non

Locazioni, la questione della legittimità del canone a scaletta Read More »

Anche il fotovoltaico può beneficiare del Superammortamento

Con la Circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, ha confermato la possibilità di applicare il beneficio del c.d. Superammortamento anche agli impianti fotovoltaici. Il Superammortamento consiste nella possibilità, per i beni acquistati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2017 (salvo ulteriori proroghe), di

Anche il fotovoltaico può beneficiare del Superammortamento Read More »

Detrazione del 50% estesa agli immobili in zona sismica 3

Le novità normative apportate dal cd. sisma bonus e le recenti linee guida per la classificazione del rischio sismico, sono state illustrate da Rosemarie Serrato nell’articolo che segue, pubblicato su Dossier de Il sole 24 Ore il 19 aprile 2017. Detrazione del 50% estesa agli immobili in zona sismica 3 Possibile ripartire lo sconto in

Detrazione del 50% estesa agli immobili in zona sismica 3 Read More »