Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

Leasing finanziario, ecco le novità della legge 124/2017

L’operazione di leasing finanziario può essere genericamente definita come un’operazione in cui un soggetto (concedente), su indicazione di un altro soggetto (utilizzatore), acquista o fa costruire da un terzo, un bene mobile o immobile affinché l’utilizzatore se ne serva per un determinato periodo a fronte del pagamento di un canone periodico e con possibilità di acquistarlo al termine del contratto (diritto di opzione) mediante il pagamento di un prezzo prestabilito (prezzo di opzione).

Leasing finanziario, ecco le novità della legge 124/2017 Read More »

Consumo suolo, la legge lombarda al vaglio della Consulta

La Legge Regionale Lombarda sul consumo di suolo, la n. 31/2014 (nella versione precedente alle modifiche introdotte nel 2017), sarà sottoposta al vaglio di costituzionalità. E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5711/2016 che ha valutato l’appello proposto dal comune di Brescia contro la sentenza del Tar Lombardia, Sez. di Brescia, n. 47 del 17 gennaio 2017.

Il Tar Brescia era stato chiamato a decidere sulla legittimità di una delibera comunale che, approvando una variante urbanistica, mutava la destinazione di un’area prima rientrante in un ambito di trasformazione.

Consumo suolo, la legge lombarda al vaglio della Consulta Read More »

Liquidazione fondi immobiliari: contenziosi – VI parte

Nel sesto appuntamento sulla liquidazione dei fondi immobiliari, Francesco Calabria ci parla delle questioni che hanno generato contenziosi sull’argomento.

Per concludere l’analisi, vale la pena fare qualche cenno alla gestione delle posizioni contenziose delle quali un FIA in liquidazione potrebbe essere parte, distinguendo tra cause già pendenti e cause minacciate. In questa sede il discorso è limitati ai contenziosi civili, ma il ragionamento a livello di principio può essere senz’altro esteso anche ai giudizi amministrativi e tributari, nonché agli eventuali contenziosi in sede arbitrale.

Liquidazione fondi immobiliari: contenziosi – VI parte Read More »

Liquidazione fondi immobiliari: prevenzione e mitigazione della responsabilità – V parte

Nel quinto appuntamento con lo studio di Francesco Calabria sulla liquidazione dei fondi immobiliari, Francesco illustra gli strumenti di prevenzione e mitigazione delle responsabilità post liquidazione.

Stabilite le modalità con le quali si intende dare attuazione al programma di liquidazione di un FIA, il secondo passaggio fondamentale da effettuarsi a cura della SGR riguarda l’individuazione di appropriati strumenti di prevenzione delle responsabilità patrimoniali che potranno emergere successivamente alla chiusura della procedura di liquidazione.

Liquidazione fondi immobiliari: prevenzione e mitigazione della responsabilità – V parte Read More »

Liquidazione fondi immobiliari: Tipologie di fondi – IV parte

Continua l’appuntamento con lo studio di Francesco Calabria sulla liquidazione dei fondi immobiliari. Nel quarto approfondimento, Francesco illustra il rapporto tra liquidazione e tipi di fondi.

Nell’attesa dell’eventuale intervento del legislatore, occorre comunque fare i conti con le esigenze pratiche connesse alla presenza di numerosi FIA di imminente scadenza e, quindi, tentare di fornire una risposta anche all’ultimo dei quesiti posti in apertura, ovvero quali strumenti di prevenzione dei rischi possano essere posti in essere nell’ambito della gestione di un processo di liquidazione.

Liquidazione fondi immobiliari: Tipologie di fondi – IV parte Read More »

Liquidazione fondi immobiliari: il soggetto responsabile – III parte

Continua l’approfondimento di Francesco Calabria sui fondi immobiliari (per i primi due appuntamenti, si vedano qui e qui).
Oggi, Francesco risponderà al quesito relativo all’individuazione del soggetto responsabile, nel caso di passività non emerse nel corso della procedura di liquidazione, alla luce del principio di autonomia patrimoniale dei fondi comuni di investimento sancito dall’art. 36, comma 4, del TUF.

Liquidazione fondi immobiliari: il soggetto responsabile – III parte Read More »

Liquidazione fondi immobiliari: quali le forme di responsabilità – II parte

Al primo appuntamento con l’approfondimento sulla liquidazione dei fondi immobiliari (consultabile http://bit.ly/2jje3jZ), ci siamo lasciati con tre domande: (a) quali sono le responsabilità civili che potrebbero insorgere successivamente all’esperimento della procedura di liquidazione, nel caso in cui sopravvengano passività non emerse nel corso della procedura medesima, (b) chi è il soggetto responsabile, alla luce del

Liquidazione fondi immobiliari: quali le forme di responsabilità – II parte Read More »

Spunti civilistici in tema di liquidazione dei FIA immobiliari

Parte I: Liquidazione del fondo e responsabilità

Quando si parla di liquidazione di un fondo di investimento alternativo (“FIA”) immobiliare ci si riferisce, in generale, al procedimento che porta all’estinzione di quel peculiare centro di imputazione di posizioni giuridiche soggettive che è il FIA stesso.

Spunti civilistici in tema di liquidazione dei FIA immobiliari Read More »

È legittima la sospensione unilaterale del pagamento del canone da parte del conduttore?

di Francesco Calabria e Sadia Tuli Secondo i mezzi di informazione nazionali ed internazionali, il nostro Paese sembra ormai definitivamente uscito dalla grande crisi economica globale partita ormai nel lontano 2008. E la vivacità del mercato immobiliare registrata (almeno) nell’ultimo biennio appare confortare questa affermazione. Tuttavia, l’onda lunga della crisi non ha del tutto esaurito

È legittima la sospensione unilaterale del pagamento del canone da parte del conduttore? Read More »

Il cambio di destinazione d’uso sotto i riflettori

La disciplina del mutamento di destinazione d’uso di un immobile è, in questi giorni, sotto l’attenzione degli operatori del settore che si interrogano su quale sia il titolo edilizio idoneo all’esecuzione di lavori preordinati al cambio di destinazione.
Con la legge 96 del 21 giugno 2017 (di conversione in legge del decreto legge 50/2017, cd. Manovra correttiva) il legislatore, infatti, ha messo  mano alle definizioni del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) per ovviare ad una impasse generatasi nella pratica.

Il cambio di destinazione d’uso sotto i riflettori Read More »