Novità normative e orientamenti giurisprudenziali in urbanistica, edilizia e ambiente

PRG

Piani regolatori: contrasto tra parte normativa e parte grafica, quale prevale?

Il piano regolatore. Il piano regolatore generale comunale (in qualsiasi modo esso sia denominato sulla base della disciplina regionale applicabile) è lo strumento urbanistico che fissa direttive generali di pianificazione e sistemazione dell’intero territorio del Comune e si compone di più documenti, tra i quali (esemplificando):

  • una parte tavolare grafica consistente in una serie di planimetrie del territorio comunale che per ciascun ambito individuano la posizione geografica e le caratteristiche urbanistiche ed edilizia proprie delle varie aree,
  • una parte normativa che indica i caratteri e le prescrizioni riguardanti ciascuna zona con specificazione degli interventi ammessi e delle destinazioni d’uso consentite (usualmente, le cd. norme tecniche di attuazione – NTA).

Piani regolatori: contrasto tra parte normativa e parte grafica, quale prevale? Read More »

Commercio, piena libertà su orari e giorni d’apertura

In materia di liberalizzazioni delle attività commerciali la giurisprudenza è spesso chiamata a definire (e ribadire) i principi dell’ordinamento giuridico sulla completa rimozione dei vincoli e dei limiti all’apertura e all’esercizio delle attività commerciali. La costanza con cui i giudici, amministrativi e costituzionale, sono chiamati a pronunciarsi su questa materia rende evidente che esiste nel

Commercio, piena libertà su orari e giorni d’apertura Read More »