Proponiamo di seguito l’articolo di Guido Inzaghi pubblicato su Il Sole 24 Ore di ieri, 2 dicembre 2013, sui titoli abilitativi per gli interventi di ristrutturazione edilizia, a seguito della riforma introdotta dal Decreto del Fare.
Tag Archive: ristrutturazione
Studio del Notariato sulla certificazione energetica: Parte I (Introduzione e obbligo di dotazione)
Il 28 ottobre 2013 il Consiglio del Notariato ha pubblicato sul proprio sito internet lo studio 657-2013/C sulla certificazione energetica.
Il documento si differenzia dalle prime note interpretative al D.L. 63/2013, che già avevamo commentato nel nostro blog (clicca qui per il relativo post), per l’elevato e approfondito livello di analisi e tenta di chiarire la portata pratica di alcune novità sulla certificazione energetica fornendo anche indicazioni e suggerimenti sulla circolazione degli immobili dopo il D.L. 63/2013.
Ristrutturazione senza il rispetto della sagoma: dubbi applicativi
La possibilità di ristrutturare senza rispettare la sagoma, novità introdotta dal Decreto del Fare, ha suscitato – e continua a suscitare – tra gli operatori quesiti e dubbi interpretativi: come fornire la prova della consistenza dell’immobile demolito, l’applicabilità della nuova disposizione ad interventi realizzati prima della sua entrata in vigore o ad immobili abusivi, quando e come richiedere le detrazioni IRPEF, sono solo alcuni dei quesiti cui si fornisce risposta nell’articolo di Guido Inzaghi, pubblicato il 10 settembre 2013 su Il Sole 24 Ore, che riportiamo di seguito. Buona lettura!